News

Enofocus 2025: Sugherificio Molinas tra azioni e nuovi progetti per un futuro sostenibile

Sugherificio Molinas ha partecipato a Enofocus 2025 a Palermo per presentare azioni e nuovi progetti per un futuro più sostenibile.
molinas_news_enofocus2025

il 1° marzo 2025 si è tenuto a Palermo l’Enofocus, l’appuntamento annuale organizzato da Assoenologi Sicilia in collaborazione con l’Università di Palermo. 

Un evento di rilievo nazionale che, anno dopo anno, riunisce esperti, aziende e professionisti per confrontarsi sulle nuove sfide del settore enologico. Anche quest’anno, con passione e impegno, abbiamo raccontato la nostra missione per un futuro più sostenibile per il sughero e per il vino, rappresentati dal Dott. Andrea Martinez, agronomo del nostro Sugherificio, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra foreste, sostenibilità e progetti innovativi.

Nel corso del suo intervento, il Dott. Andrea Martinez ha illustrato l’impegno costante di Sugherificio Molinas nella tutela delle nostre foreste di proprietà, che si estendono per circa 8.000 ettari tra Sardegna e Toscana. Un patrimonio naturale prezioso, non solo per la nostra azienda ma per l’intero ecosistema ambientale ed economico.

La gestione sostenibile delle foreste è un processo complesso, che richiede interventi mirati per rispettare il ciclo naturale delle piante e garantire una raccolta ottimale del sughero. Andrea Martinez ha spiegato nel dettaglio le pratiche adottate da Sugherificio Molinas: dai tagli fitosanitari alla sterzatura delle piante, fino alla pulizia del sottobosco. Attività fondamentali per la salute delle sugherete, che permettono di preservare la qualità della materia prima e prevenire la diffusione di funghi e fitopatologie.

Un impegno riconosciuto anche a livello internazionale con la certificazione FSC®, specifica per il settore forestale e i prodotti legnosi, sinonimo di trasparenza e tracciabilità dei nostri tappi. Ad oggi, Sugherificio Molinas può vantare entrambe le certificazioni FSC®: la Certificazione di Gestione Forestale FM (Forest Management), ottenuta attraverso la Società Agricola Limbara arl (FSC-C155612), e la Certificazione di Catena di Custodia CoC (Chain of Custody). Un traguardo importante che testimonia la nostra volontà di continuare a investire in un modello produttivo che rispetti l’ambiente.

Nel corso della sua presentazione, il Dott. Martinez ha anche presentato due progetti innovativi per rafforzare ulteriormente la nostra politica di sostenibilità: il recupero dei tappi di sughero per la bioedilizia e il riutilizzo delle ceneri da combustione.

Il primo progetto, in collaborazione con enti e onlus locali, prevede la trasformazione dei tappi di sughero usati in pannelli isolanti per la bioedilizia all’interno della filiera di Sugherificio Molinas. Un’iniziativa che coinvolge l’Unione dei Comuni dell’Alta Gallura per garantire la sua realizzazione nell’immediato futuro. L’obiettivo è quello di installare dei punti di raccolta nei pressi di attività di ristorazione attive nel territorio di Calangianus. Il secondo step prevede che una onlus locale si occupi del ritiro periodico dei tappi, successivamente macinati nel nostro sugherificio per la produzione di pannelli coibentanti per la bioedilizia, promuovendo così processi di economia circolare e rispondendo alle crescenti esigenze della comunità locale in merito al riciclo dei tappi in sughero.

Il secondo progetto riguarda il recupero e il riutilizzo delle ceneri da combustione. Nonostante la legislazione italiana attuale non consenta lo spandimento diretto delle ceneri in campo, stiamo esplorando la possibilità di classificare le ceneri come “sottoprodotto” secondo il Testo Unico Ambientale 152/2006. Questo permetterebbe di avviare attività di economia circolare, reimmettendo nel sistema produttivo risorse utili per altri settori e manifatture.

Guardando al futuro, a conclusione del suo intervento, il Dott. Martinez ha evidenziato l’opportunità di estendere gli impianti di sughero in altre regioni italiane, come la Sicilia, dove le condizioni climatiche si mostrano ampiamente favorevoli alla corretta crescita delle piante. Un ulteriore passo verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, portando avanti la nostra missione che, da oltre 100 anni, si rinnova con vigore e concretezza.

La partecipazione all’Enofocus 2025 ha rappresentato per Sugherificio Molinas un’importante occasione per condividere sviluppi e progressi con la comunità enologica nazionale, la nostra volontà di generare valore per il territorio e per le generazioni future, confermando il sughero come materiale unico e prezioso nel raggiungimento di questo obiettivo. 

Articoli correlati
news_molinas_socifsc
Sostenibilità Certificazioni
Sugherificio Molinas è socio di FSC® Italia
Il nostro contributo al futuro della gestione responsabile delle foreste, in Italia e nel mondo.
ettari_foreste_fsc_news
Sostenibilità Certificazioni
Abbiamo ampliato gli ettari di foreste certificate FSC®
Prosegue il percorso verso un’azienda sempre più green e sostenibile.
Newsletter_Grafica per SIMEI
Eventi, collaborazioni e Media
Sugherificio Molinas e Mondial Capsule a SIMEI 2024
Dal 12 al 15 novembre ci trovi a Milano, stand A01-B02.